- veduta
- ve·dù·tas.f.1. BU il vedere; possibilità di vedere: impedire la veduta a qcn. | a prima veduta, a prima vistaSinonimi: vista, visuale.2. LE facoltà visiva: presunsi | ficcar lo viso per la luce etterna, | tanto che la veduta vi consunsi! (Dante)Sinonimi: vista, visuale.3. LE campo visivo: poi volò fuor de la veduta mia (Petrarca)Sinonimi: vista, visuale.4. AU spazio che si può abbracciare con la vista da un luogo: dalla torre si ha una bellissima veduta sul golfo, una veduta panoramica sulla città, albergo con veduta sul mareSinonimi: vista, visuale, panorama, panoramica, 1prospettiva.5a. TS pitt. rappresentazione di paesaggio volta a riprodurre topograficamente la realtà, spec. con prevalenza dell'elemento architettonico su quello naturale: pittore di vedute, vedutista5b. AU fotografia, stampa, disegno, che rappresenta un paesaggio: veduta a colori del Colosseo, veduta alpinaSinonimi: vista, visuale.6. TS dir.civ. nelle regolamentazioni catastali, apertura che consente di affacciarsi e di guardare di fronte o di latoSinonimi: prospetto.Contrari: luce.7. TS stor. in Toscana, il controllo che veniva esercitato dal veditore | estens., la bolletta rilasciata da questi8a. LE fig., capacità di comprendere, di capire con l'intelletto: tu chi se' ... | per giudicar di lungi mille miglia | con la veduta corta d'una spanna? (Dante)8b. AU fig., al pl., insieme di idee, opinioni, principi che caratterizzano la mentalità di una persona: essere di larghe, di ampie vedute, avere vedute ampie, larghe, avere una mentalità aperta, libera da preconcetti; essere di vedute strette, ristrette, meschine, avere vedute ristrette, avere una mentalità conservatrice, piena di pregiudiziSinonimi: mentalità.9. BU fig., spec. al pl., mira, progetto: avere delle vedute su qcn.\DATA: av. 1294.ETIMO: der. di vedere con -uta; nell'accez. 9 cfr. fr. vue.POLIREMATICHE:veduta prospettica: loc.s.f. TS arte
Dizionario Italiano.