veduta

veduta
ve·dù·ta
s.f.
1. BU il vedere; possibilità di vedere: impedire la veduta a qcn. | a prima veduta, a prima vista
Sinonimi: vista, visuale.
2. LE facoltà visiva: presunsi | ficcar lo viso per la luce etterna, | tanto che la veduta vi consunsi! (Dante)
Sinonimi: vista, visuale.
3. LE campo visivo: poi volò fuor de la veduta mia (Petrarca)
Sinonimi: vista, visuale.
4. AU spazio che si può abbracciare con la vista da un luogo: dalla torre si ha una bellissima veduta sul golfo, una veduta panoramica sulla città, albergo con veduta sul mare
Sinonimi: vista, visuale, panorama, panoramica, 1prospettiva.
5a. TS pitt. rappresentazione di paesaggio volta a riprodurre topograficamente la realtà, spec. con prevalenza dell'elemento architettonico su quello naturale: pittore di vedute, vedutista
5b. AU fotografia, stampa, disegno, che rappresenta un paesaggio: veduta a colori del Colosseo, veduta alpina
Sinonimi: vista, visuale.
6. TS dir.civ. nelle regolamentazioni catastali, apertura che consente di affacciarsi e di guardare di fronte o di lato
Sinonimi: prospetto.
Contrari: luce.
7. TS stor. in Toscana, il controllo che veniva esercitato dal veditore | estens., la bolletta rilasciata da questi
8a. LE fig., capacità di comprendere, di capire con l'intelletto: tu chi se' ... | per giudicar di lungi mille miglia | con la veduta corta d'una spanna? (Dante)
8b. AU fig., al pl., insieme di idee, opinioni, principi che caratterizzano la mentalità di una persona: essere di larghe, di ampie vedute, avere vedute ampie, larghe, avere una mentalità aperta, libera da preconcetti; essere di vedute strette, ristrette, meschine, avere vedute ristrette, avere una mentalità conservatrice, piena di pregiudizi
Sinonimi: mentalità.
9. BU fig., spec. al pl., mira, progetto: avere delle vedute su qcn.
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: der. di vedere con -uta; nell'accez. 9 cfr. fr. vue.
POLIREMATICHE:
veduta prospettica: loc.s.f. TS arte

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • vedută — vedútă s. f., pl. vedúte Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  VEDÚTĂ s. f. vedere, privelişte, perspectivă din care se priveşte un peisaj, un oraş (în pictură, desen sau grafică). (< it. veduta) Trimis de raduborza,… …   Dicționar Român

  • veduta — vedúta ž <G mn vedútā> DEFINICIJA 1. vidik, pogled, izgled, panorama 2. slikarski ili grafički prikaz grada ili kraja, prospekt ETIMOLOGIJA tal. veduta …   Hrvatski jezični portal

  • vedúta — ž 〈G mn vedútā〉 1. {{001f}}vidik, pogled, izgled, panorama 2. {{001f}}slikarski ili grafički prikaz grada ili kraja, prospekt ✧ {{001f}}tal …   Veliki rječnik hrvatskoga jezika

  • Veduta — ital., Aussicht, Prospect …   Herders Conversations-Lexikon

  • veduta — s.f. [part. pass. femm. di vedere ]. 1. [possibilità di vedere, di spaziare con lo sguardo: di quassù c è (o si ha, o si gode ) una bella v. ] ▶◀ panorama, vedere, vista, visuale. 2. (artist.) [disegno, dipinto, stampa, fotografia che rappresenta …   Enciclopedia Italiana

  • veduta — /ve dooˈtə or tä/ noun (pl veduˈte / tā/) A panoramic view of a town, etc ORIGIN: Ital, a view • • • vedutisˈta noun (pl vedutisˈti / tē/) A painter of vedute …   Useful english dictionary

  • Veduta — A veduta (Italian for view ; plural vedute ) is a highly detailed, usually large scale painting of a cityscape or some other vista.This genre of landscape originated in Flanders, where artists such as Paul Brill painted vedute as early as the… …   Wikipedia

  • Veduta — La Tamise vue de la terrasse de Somerset : une veduta classique de Canaletto, 1747 Une veduta (de l italien qui signifie vue et qu on peut interpréter comme « ce qui se voit » et donc « comment on le voit »), au pluriel… …   Wikipédia en Français

  • veduta — {{hw}}{{veduta}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Vista. 2 Panorama: di quassù si gode una splendida veduta | Possibilità di vedere un certo panorama: questo terrazzo ha una bella veduta sul lago. 3 Rappresentazione, spec. pittorica o fotografica, di un… …   Enciclopedia di italiano

  • veduta — ▪ visual arts       (Italian: “view”), detailed, largely factual painting, drawing, or etching depicting a city, town, or other place. The first vedute probably were painted by northern European artists who worked in Italy, such as Paul Brill… …   Universalium

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”